Archivio Autore
Truffa carosello 1: perché Fastweb è vittima della frode
Ormai, agli occhi dell’opinione pubblica, la “frode Carosello” (vedi descrizione sotto, che illustra la tesi accusatoria) è nota come la “truffa dei 2 miliardi” ai danni dello Stato. In realtà, le cifre contestate sono largamente inferiori, ma non c’è stato alcun beneficio per la società telefonica: i soldi finiti nelle tasche dei criminali che hanno congegnato la truffa, sono usciti dalle casse di Fastweb che ha subìto un consistente danno patrimoniale. Ma procediamo con ordine.
Immagine by Corriere.it
1) La cifra contestata, secondo la ricostruzione della Procura di Roma, ammonta complessivamente a 333,8 milioni di euro; è questo il totale della frode realizzata attraverso quattro società estere attraverso due filoni illeciti paralleli, uno relativo a Fastweb, l’altro a Telecom Italia Sparkle. A Fastweb, in particolare, viene contestata un importo di IVA sottratta allo Stato pari a 38,6 milioni di euro circa (contro una cifra di circa 300 milioni di Telecom Italia Sparkle). In realtà, secondo quanto si legge a pagina 280 dell’ordinanza la cifra complessiva è frutto della differenza tra l’IVA pagata dalle società telefoniche (336.486.005 euro) e quella effettivamente versata dai veicoli della banda criminale (i-Globe, Planetarium, Gpn e Telefox International), pari a 2.647.947 euro.
2) In sostanza, per limitarci alla posizione di Fastweb, la società è accusata di aver frodato l’IVA per 38 milioni di euro e di aver ricavato un profitto illecito complessivo di 11 milioni dal complesso di queste operazioni. Ma quei soldi vennero regolarmente versati dalla stessa Fastweb alle quattro “società cartiera” estere, attive sia nel traffico telefonico che nelle carte prepagate. Sono state queste ultime ad omettere il versamento allo Stato, mentre Fastweb ha fatto la sua parte secondo legge. Non vale nemmeno l’obiezione che, in questo modo, Fastweb ha potuto giovarsi del credito d’imposta. In realtà, Fastweb, dopo aver pagato cash questi 38 milioni di Iva, non ha mai incassato il relativo credito (portato regolarmente a bilancio) perché all’epoca era letteralmente sommersa da diverse centinaia di milioni di euro di crediti IVA prioritari relativi agli investimenti fatti per la costruzione della rete che aveva comportato uno sforzo di alcuni miliardi di euro. Quindi per Fastweb si profila un bilancio semplicissimo: una perdita di cassa pari a 27 milioni (38-11) e un margine, solo sulla carta, di 11 milioni. Al contrario, lo Stato non ha perso, rispetto alla società telefonica, un euro, perché i crediti IVA non sono mai stati incassati.
3) I soldi finiti nelle mani della gang criminale, insomma, sono usciti da Fastweb, non dallo Stato. Si è obiettato che le operazioni truffaldine hanno comunque generato volumi d’affari e maggiori margini industriali per Fastweb, provocando di riflesso una crescita del valore borsistico o di merito creditizio della società. In realtà, i ricavi delle attività oggetto di indagine tra il 2005 e il 2007 hanno rappresentato per Fastweb il 5,6% dei ricavi (contro il 22,5% di Telecom Italia Sparkle) mentre, dal punto di vista dei margini, l’operazione in questione ha rapresentato meno del 2% nel periodo preso in considerazione.
Scaglia, il miliardario trasparente (2)
La storia del patrimonio del fondatore di Fastweb, ricostruita davanti ai PM. Dall’aumento di capitale di Fastweb del febbraio-marzo 2005 alla vendita delle sue quote alla Sms Finance, fino all’avvio di Babelgum ed altre attività imprenditoriali tra cui l’investimento nella cinese Gold Typhoon nel 2009
Arrivano gli anni dello sboom borsistico, ma e.Biscom nonostante la crisi va avanti per la sua strada: il processo di realizzazione della fibra ottica prosegue e si estende in molte città del Belpaese, portando nelle case degli italiani una velocità di collegamento alla Rete impensabile fino a pochi anni prima.
Dal 2003 e.Biscom, in piena moria delle finte promesse della “new economy”, entra invece a far parte dell’indice S&P Mib che contiene le 40 maggiori società italiane per capitalizzazione. Non a caso la società viene ribattezzata sui media “la regina del tech” tricolore. Nel 2004 arriva un passaggio delicato: Fastweb viene infatti “fusa per incorporazione” nella controllante che ne assumerà contestualmente il nome. All’epoca la quota in mano a Scaglia vale parecchie centinaia di milioni di euro. Precisamente, al 31 dicembre 2003, il 30,2% intestato ancora all’ingegnere ha un valore di mercato di 724 milioni, su una capitalizzazione complessiva di 2,4 miliardi di euro.
Date le cifre in questione (Scaglia per il mercato borsistico è un signore che “vale” oltre 700 milioni di euro) non è difficile immaginare che il fondatore di Fastweb godesse di un ampio credito personale: il 25 febbraio del 2005, infatti, a fronte di un pegno su 5,7 milioni di azioni di sua proprietà, Scaglia riceve un finanziamento da Unicredit per l’importo di 115 milioni di euro (poco più di un settimo della sua “fortuna personale”). L’operazione è da collegare al nuovo aumento di capitale di Fastweb, per l’importo complessivo di 800 milioni. In quell’occasione, siamo nel marzo 2005, Scaglia vende i diritti d’opzione non utilizzati, incassando perciò 21,5 milioni, reinvestiti totalmente per sottoscrivere 2,9 milioni di nuove azioni. In sintesi, il fondatore prima di e.Biscom, poi divenuta a tutti gli effetti Fastweb, investe 99 milioni di euro, di cui 21,5 milioni rivenienti dalla cessione dei diritti e 77,5 milioni provenienti dal prestito personale erogato da Unicredit.
L’anno della cessione
Nel novembre 2005, Scaglia arriva poi a cedere la sua partecipazione in Fastweb al prezzo medio dei corsi di Borsa, rilevato ad ottobre (38,5 euro per azione), alla Sms Finance per un importo di 771 milioni di euro: la società, non disponendo allora di cassa, si impegna a pagare allo stesso Scaglia la cifra complessiva in cinque tranches da dividersi nei successivi 5 anni.
Nel 2006 Fastweb distribuisce riserve, non più necessarie allo sviluppo, per un importo di 300 milioni, di cui 75 competono a Sms Finance. Il 15 gennaio 2007, Sms cede un primo 6,3% di azioni Fastweb ad Unicredit per l’importo di 222 milioni (5 milioni di titoli al prezzo unitario di 44,4 euro) operazione annunciata preventivamente in un’intervista che l’ingegner Scaglia rilascia al Financial Times. In seguito, la Sms cederà l’intero pacchetto rimanente all’offerta pubblica di acquisto di Swisscom per la cifra di 699 milioni (ovvero 14.879.564 azioni a 47 euro l’una).
Resta ancora un passaggio: Sms, dopo aver rimborsato il debito nei confronti di Unicredit e pagate le tasse, ha utilizzato la liquidità disponibile per dare l’avvio alla piattaforma Babelgum e ad altre attività imprenditoriali tra le quali, nel 2009, l’investimento nella cinese Gold Typhoon, ex EMI, una delle società di produzione musicale più attive nel mercato del Dragone, quello a maggior crescita a livello planetario.
Per questo l’ingegner Scaglia, il 16 marzo del 2010, ha potuto dichiarare ai magistrati che “il patrimonio a me riferibile direttamente e indirettamente – tutto documentato nella genesi – ammonta a circa 1 miliardo di euro a fine 2007”.
Scaglia, il miliardario trasparente (1)
La storia della “fortuna economica” del fondatore di Fastweb, ricostruita passo dopo passo davanti ai magistrati. Dove si capisce l’origine assolutamente lecita, e la totale mancanza di interesse patrimoniale nella vicenda delle truffe “Phuncards” e “Traffico telefonico”
La fortuna dell’ingegner Silvio Scaglia ammonta a circa un miliardo di euro, un dato che lo pone al 13° posto nella classifica italiana tra gli italiani più abbienti elaborata annualmente dalla rivista Forbes. Si tratta di un patrimonio dall’origine perfettamente trasparente e lecita, che infatti l’ingegnere ha potuto ricostruire in ogni minimo dettaglio, senza alcuna esitazione, davanti ai magistrati inquirenti. Potendo così, in tal modo, smentire qualunque possibile sospetto di interesse patrimoniale nella truffa delle carte prepagate “Phuncards” o in quella denominata “Traffico telefonico”.
Da Omnitel a Fastweb
Per raccontare la storia occorre fare un salto indietro di 15 anni. Il primo passo verso l’affermazione economica coincide infatti con il 1995, quando l’ingegner Scaglia, in procinto di trasferirsi in Estremo Oriente a Singapore per conto del gruppo Piaggio, viene chiamato a far parte dello staff dirigente di Omnitel, oggi divenuta Vodafone Italia, ovvero la società telefonica mobile che ha saputo sfidare il monopolio di Telecom Italia.
Il manager Scaglia, divenuto ben presto Amministratore delegato (ai magistrati dichiarerà anni dopo “credo che un manager esprima il meglio di se stesso intorno ai 35 anni”), guida le sorti di Omnitel fino alla sua cessione dall’Olivetti alla tedesca Mannesmann. In quel periodo Omnitel è riuscita nell’impresa di passare da 30.000 a oltre 1 milione di abbonati. All’uscita da questa avventura Scaglia riscuote così un consistente pacchetto di stock options, pari a 14 miliardi di vecchie lire. E sarà questo il capitale necessario che l’ingegnere mette a disposizione per iniziare la nuova iniziativa imprenditoriale. Altri, chissà, avrebbero magari preferito la campagna o i Caraibi, oppure un posto di lavoro garantito e tranquillo. Ma Scaglia è da sempre un talento “innovatore”, un “distruttore creativo” avrebbe detto l’economista Joseph Shumpeter.
Si arriva così all’anno 1999, quando Silvio Scaglia dà il via, assieme al finanziere Francesco Micheli e ad alcuni manager ex Omnitel, alla società e.Biscom, vale a dire la prima impresa al mondo capace di realizzare una rete telefonica interamente basata sull’Internet Protocol, in grado cioè di connettere in fibra ottica anche le utenze residenziali. Nel marzo del 2000, in pieno boom della “new economy”, quando ancora non si distingue bene tra chi propone business tecnologici dalla prospettiva solida e chi si ingegna a piazzare delle semplici “patacche”, la società e.Biscom raccoglie in Borsa i fondi necessari per la realizzazione della rete in fibra ottica. Con l’aumento di capitale, propedeutico alla quotazione, la società raccoglie 1,7 miliardi di euro. Ai tempi del collocamento Scaglia controlla il 35,3% del capitale, mentre la famiglia Micheli, ovvero Francesco e i due figli Carlo ed Andrea, controllano complessivamente il 35,6%. In tre date successive (marzo 2001, poi ottobre 2001 e ottobre 2002), l’ingegner Scaglia arriva a cedere una piccolissima porzione del suo capitale, complessivamente 547.000 azioni per un controvalore di 33 milioni di euro in totale.
(segue)
Scaglia è intelligente, quindi “può inquinare”. E pure “reiterare”
Per il Tribunale del Riesame, Silvio Scaglia deve rimanere agli arresti e “senza contatti con gli altri”. Anche perché – dicono i magistrati – da grande esperto di tlc, potrebbe mettersi al servizio di “altre illecite iniziative, ovvero in attività di consulenza”
Se non ci fosse da piangere, ci sarebbe da ridere. Ma ve lo immaginate Silvio Scaglia che non trova di meglio che mettersi al telefono nella sua casa di Antagnod per fare il consulente di aspiranti truffatori? Ovviamente, sfruttando “l’altissima professionalità raggiunta negli anni nel campo delle telecomunicazioni”. Da non crederci. Eppure è quanto sostengono i magistrati del Tribunale del Riesame (sempre gli stessi, per la terza volta) che hanno respinto il 27 settembre scorso la revoca degli arresti domiciliari per il fondatore di Fastweb. Insomma Scaglia potrebbe “reiterare”, dunque stia in galera.
E non è tutto: aggiungono i magistrati che Scaglia aveva il “pieno controllo di Fastweb e di tutte le vicende societarie”, quindi era il dominus dell’azienda, quindi “non poteva non sapere”, quindi anche oggi potrebbe generare un “inquinamento probatorio”. E il cerchio si chiude. Del resto lo dicevano già gli aristotelici: se Socrate è peloso e i gatti sono pelosi, Socrate è un gatto.
Ma ecco come la vede il nostro Vincino
Torna il teorema Tangentopoli: “non poteva non sapere”
Il settimanale Panorama oggi in edicola dedica al fondatore di Fastweb un’ampia disamina sulle “anomalie” dell’inchiesta giudiziaria che lo vede imputato
A volte ritornano. Ma in questo caso, a tornare, è il teorema di Tangentopoli: quel “non poteva non sapere”, che il fondatore di Fastweb si ritrova appiccicato addosso dai magistrati e per il quale andrà a processo il prossimo 2 novembre. È il settimanale Panorama, a firma di Maurizio Tortorella nel numero oggi in edicola, a dedicare un’ampia disamina del “caso Scaglia”, ovvero a quella che definisce un’inchiesta giudiziaria “anomala”, come recita l’occhiello.
Scrive Tortorella: “Scaglia, in effetti, da oltre sette mesi (231 giorni per la precisione, ndr.) sta subendo un trattamento particolarmente severo da parte degli inquirenti romani”. “Magistrati e giudici – prosegue – gli rimproverano un atteggiamento ‘scarsamente collaborativo’, ma di fatto Scaglia continua soltanto a dichiararsi innocente”.
Il teorema dei magistrati è chiaro: Scaglia “non poteva non sapere”. Ma “l’assunto – insiste Tortorella – riporta di colpo ai tempi di Tangentopoli (…)… anche allora si discuteva se l’automatismo giudiziario fosse corretto. Poi la Cassazione ha stabilito che l’accusa deve sempre provare l’effettiva consapevolezza dell’indagato”. Ma ora, proprio su questo fronte – si legge ancora su Panorama – “la situazione di Scaglia è anche più forte, perché l’ex fondatore della Fastweb è sicuro di avere dimostrato, anche con i documenti, che in azienda della questione delle carte prepagate si sono sempre occupati altri”.
Eppure: “Agli inquirenti qualcosa non torna: a loro la verifica interna (che compì il Comitato Audit, ndr.) e la consulenza esterna (Studio Guido Rossi, ndr.) non bastano. Scaglia non avrebbe dovuto accontentarsi di quei due controlli, avrebbe dovuto fare di più. Che cosa, non è dato sapere”.
Conclude l’articolo: “Ma anche se Scaglia avesse conosciuto ogni particolare del business delle carte prepagate, e così non è – protesta l’avvocato Fiorella – nessuno lo ha mai accusato di essere stato a conoscenza di eventuali frodi: nessuno. Per questo la detenzione e il processo, senza nemmeno un’udienza preliminare, sono inaccettabili”.
Monica Aschei Scaglia ringrazia tutti coloro che hanno lasciato un messaggio di auguri a Silvio
Silvio è stato veramente commosso dalle tante persone e dai tanti amici che si sono ricordati del suo compleanno. Normalmente non ama gli auguri di compleanno (si invecchia!), ma quest’anno è stato diverso e credo che non dimenticherà mai questo giorno e chi gli è vicino anche in un momento come questo. Oggi è stato proprio speciale, ha avuto in regalo “dall’Alto” un bellissimo sole e il suo compleanno è coinciso con una delle due “uscite settimanali autorizzate”. Io gli ho regalato una bicicletta e quando è tornato era contento come un bambino!
Monica Aschei Scaglia
Silvio Scaglia pedala verso il processo
A colloquio con Monica Aschei Scaglia
“Silvio, evita lo sterrato: se fori, rischi di fare tardi”, dice la signora Monica. Lui, l’ingegner Silvio Scaglia, che pedala come una furia grazie ad un’invidiabile condizione fisica, è al solito puntuale come un cronometro svizzero: due ore di aria per due uscite settimanali gli sono state concesse. E tante ne sfrutta, non un minuto di più.
L’ingegnere, da sette mesi privato della libertà personale per rispondere di reati che non ha commesso, rispetta al solito le regole: “l’ingiustizia subìta non ha cambiato i suoi principi”, ci racconta la signora Monica, sua unica portavoce con il mondo esterno fino all’inizio di ottobre quando il GIP, assieme alle due uscite nei boschi di Antagnod, ha anche autorizzato le comunicazioni con due manager del gruppo.
Un’accoppiata di “privilegi”, si fa per dire, che Scaglia ha voluto assaporare subito, come racconta la moglie dell’ingegnere. “Vieni su domani, ha detto al manager più vicino – è il racconto della signora Monica –, ma porta la bici: prima due ore di pedalate, poi si parla di lavoro”.
In questi mesi l’ingegner Scaglia non è rimasto certo inattivo: ogni giorno ha letto le edizioni online delle grandi testate finanziarie internazionali; ha continuato a studiare il cinese, anche grazie alle grammatiche che gli ha procurato la figlia. Si è mantenuto anche in forma, sia fisica che psicologica. “Non è mai stato così bene come salute – nota la signora Monica – In questi mesi ha curato il fisico, dentro casa, grazie al bike spinning. E ha mangiato soprattutto verdura. È in una forma invidiabile”.
E, per quanto riguarda il morale? “Silvio è uno spirito positivo, uno che non demorde e che non si avvilisce. Anche se non gli è facile capire il perché di tanta ingiustizia, soprattutto dopo aver letto tutti i verbali: non è emerso assolutamente nulla di nuovo . È troppo onesto nell’anima per capire le ragioni di tanta invidia e di tanta gelosia”.
Image by Massics.